PAT MAROSTICA

Piano di Assetto del Territorio

Author: admin_pat

PAT Elaborati adottati

Piano di Assetto del Territorio– VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

ADOTTATA CON D.C.C. N. 14 DEL 15/03/2023

AVVISO DI DEPOSITO

Elab_43_VAS_RapportoAmbientale    (7 mb)

Elab_43_VAS_SintesiNonTecnica          (2 mb)

 

Elab_44_ValutazioneIncidenzaAmbientale   (3,5 mb) (adottata con DCC n. 68 del 22/12/2023)

Valutazione Compatibilità Idraulica:

parere Consorzio di Bonifica Brenta

parere Genio Civile

Piano di Assetto del Territorio – Elaborati adottati con DCC n. 68/2022

DELIBERA DI ADOZIONE DCC68-allegato A_elenco elaborati  ;  DCC68-intervento sindaco PAT

AVVISO DI DEPOSITO

MODELLO OSSERVAZIONI AL PAT    (modello odt editabile)

 

PROGETTO – ELABORATI PROPOSITIVI:

PAT_01_VincoliPAT_01_Vincoli.jpg     (7,5 mb)

PAT_01_Vincoli

PAT_02_Invarianti.jpg  (7,3 mb)

o scarica il pdf  PAT_02_Invarianti   (4,3 mb)

 

PAT_02_Invarianti

PAT_03_Fragilita.jpg  (9,8 mb)

 

PAT_03_Fragilita

PAT_04_Trasformabilita.jpg  (8mb)

o scarica il pdf PAT_04_Trasformabilita  (5mb)

 

PAT_04_Trasformabilita

Elab_36_Tav_08_04_1_ATO.jpg   (5,9 mb)

o scarica il pdf  Elab_36_Tav_08_04_1_ATO     (13,3 mb)

 

Elab_37_Tav_08_04_2_AUC.jpg   (7,8 mb)

o scarica il pdf   Elab_37_Tav_08_04_2_AUC    (5,7 mb)

 

Elab_39_RelazionePartecipazione  (7,7 mb)

Elab_40_RelazioneIllustrativaPAT  (11,3 mb)

Elab_41_Norme Tecniche   (2,9 mb)

 

ELABORATI di VALUTAZIONE E STUDI SPECIALISTICI

Elab_42_RelazAgropaesaggistica   (3,5 mb)

Elab_45_ValutazioneCompatibilitàIdraulica-scan.pdf    (scansione 3,8 mb)

Elab 45_a Carta delle altimetrie.jpg   (7,8 mb)

Elab_45_b_CartaDeiLitotipiePermeabilità.jpg  (8 mb)

o scarica il pdf Elab_45_b_CartaDeiLitotipiePermeabilità  (9,1 mb)

 

Elab_45_c_CartaanalisiATOEMisureCompensative.jpg (7,1 mb)

o scarica il pdf Elab_45_c_CartaanalisiATOEMisureCompensative   (6,2 mb)

 

Elab_46_RelGeologica e Sismica-scan.pdf   (scansione  9,6 mb)

 

ANALISI: ELABORATI CONOSCITIVI

Elab_01_Tav PTRC.jpg   (7,9 mb)

Elab_02_Tav_01_02_PTCP.jpg    (8,4 mb)

o scarica il pdf Elab_02_Tav_01_02_PTCP   (5,9 mb)

 

Elab_03_Tav_01_03_InfrastrTrasp.jpg  (6,4 mb)

o scarica il pdf  Elab_03_Tav_01_03_InfrastruttureTrasporti  (1,1 mb)

 

Elab_04_Tav_01_04_PA_Altopiano.jpg  (9,2 mb)

o scarica il pdf   Elab_04_Tav_01_04_PA_Altopiano   (4,1 mb)

 

Elab_05_Tav_01_05_Mosaico.jpg (7,4 mb)

o scarica il pdf  Elab_05_Tav_01_05_Mosaico  (4,3 mb)

 

Elab_06_Tav_02_01_Ctrn.jpg   (8,7 mb)

o scarica il pdf Elab_06_Tav_02_01_Ctrn   (11,3 mb)

 

Elab_07_Tav_02_02_Ortofoto.jpg   (8,5 mb)

o scarica il pdf  Elab_07_Tav_02_02_Ortofoto   (2 mb)

 

Elab_08_Tav_02_03_Morfologia_orografia.jpg   (9,4 mb)

o scarica il pdf Elab_08_Tav_02_03_Morfologia_orografia  (11,4 mb)

 

Elab. 09 Tav_02_04_Morfologia Infrastrutture.jpg  (9,1 mb)

 

Elab_10_Tav_02_05_Morfologia_costruito.jpg  (9,5 mb)

o scarica il pdf Elab_10_Tav_02_05_Morfologia_costruito   (12,5 mb)

 

Elab_11_Tav_03_01_Uso_suolo.jpg   (8,2 mb)

o scarica il pdf Elab_11_Tav_03_01_Uso_suolo   (12,2 mb)

 

Elab_12_Tav_03_02_Carta_semiotica.jpg  (8 mb)

o scarica il pdf Elab_12_Tav_03_02_Carta_semiotica  (2,3 mb)

 

Elab_13_Tav_03_01_SAU.jpg   (9,6 mb)

o scarica il pdf Elab_13_Tav_03_01_SAU   (12,2 mb)

 

Elab_14_Tav_03_04_classif_agronomica.jpg   (8,5 mb)

o scarica il pdf  Elab_14_Tav_03_04_classif_agronomica   (11,7 mb)

 

Elab_15_Tav_03_06_SistemiEcorelazionali.jpg   (9,9 mb)

o scarica il pdf Elab_15_Tav_03_06_SistemiEcorelazionali  (11,7 mb)

 

Elab_16_Tav_03_06_Struttureprimarie.jpg    (10,5 mb)

o scarica il pdf Elab_16_Tav_03_06_Struttureprimarie   (11,7 mb)

 

Elab_17_Tav_04_01_Residu_prg_zoneC.jpg   ( 10,4 mb)

o scarica il pdf Elab_17_Tav_04_01_Residuo_prg_zoneC   (11,5 mb)

 

Elab_18_Tav_04_02_Residuo_prg_zoneD.jpg  (10,3 mb)

o scarica il pdf Elab_18_Tav_04_02_Residuo_prg_zoneD  (11,3 mb)

 

Elab_19_Tav_04_03_Residuo_prg_standard.jpg  (10,4 mb)

o scarica il pdf Elab_19_Tav_04_03_Residuo_prg_standard  (11,4)

 

Elab_20_Tav_04_04_dest_prevalenti.jpg     (10,3 mb)

o scarica il pdf Elab_20_Tav_04_04_dest_prevalenti  (11,7 mb)

 

Elab_21_Tav_04_05_Sprawl_urbano.jpg  (10,7 mb)

o scarica il pdf Elab_21_Tav_04_05_Sprawl_urbano  (13 mb)

 

Elab_22_Tav_05_01_Luoghi_produzione.jpg  (10,5 mb)

o scarica il pdf Elab_22_Tav_05_01_Luoghi_produzione  (11,7 mb)

 

Elab. 23 Tav 06 01 sistema infrastrutture – comunale.jpg   (9,1 mb)

Elab. 24 Tav 06 02 sistema infrastrutture – flussi.jpg    (9,3 mb)

Elab. 25 Tav 06 03 sistema infrastrutture – criticità.jpg   (9,8 mb)

 

Elab_26_Tav_07_01_CartaLitologica-signed.jpg  (8,7 mb)

o scarica il pdf Elab_26_Tav_07_01_CartaLitologica-signed  (14,8 mb)

 

Elab_27_Tav_07_02_Idrogeologica-signed.jpg   (9,3 mb)

o scarica il pdf Elab_27_Tav_07_02_Idrogeologica-signed   (15,7 mb)

 

Elab_28_Tav_07_03_Geomorfologica-signed.jpg  (8,3 mb)

o scarica il pdf Elab_28_Tav_07_03_Geomorfologica-signed  (14,2 mb)

 

Elab_29_Tav_07_04_CompGeo_Sism2021-signed.jpg  (7 mb)

o scarica il pdf  Elab_29_Tav_07_04_CompGeo_Sism2021-signed  (15,9 mb)

 

Elab_31_RelConoscitiva    (12,4 mb)

 

 

ultimo aggiornamento 15/12/2022

 

 

 

 

 

Accordo di pianificazione

ACCORDO DI PIANIFICAZIONE SOTTOSCRITTO DA SINDACO DEL COMUNE E PRESIDENTE DELLA PROVINCIA PER  LA REDAZIONE IN FORMA CONCERTATA DEL PAT DI MAROSTICA

PROTOCOLLO N. 20349 DEL 13/05/2020

PUBBLICATO ALL’ALBO PRETORIO DAL 18/05/2020 AL 02/06/2020

Accordo

 

Approvazione DP e RAP

Approvazione Documento Preliminare e Rapporto Ambientale Preliminare

PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO – PRESA D’ATTO DEL DOCUMENTO PRELIMINARE E DEL RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE E AVVIO DEL PROCEDIMENTO DI CONCERTAZIONE E PARTECIPAZIONE AI SENSI DEGLI ART. 5 E 14 DELLA LEGGE REGIONALE 11/2004
  adozione giugno 2019

  adozione giugno 2012

 

Link utili

 

Documenti utili

indagine agonomica ambientale (pdf, 2MB) – presentazione

microzonazione (pdf, 9MB) – 01-microzonazione

terremoti (pdf, 2MB) – 02-terremoti

normativa (pdf, 5MB) – 03-marostica-normativa

rischio sismico (pdf, 7MB) – 04-rischio-effetti-faglie

microzonazione sismica per Marostica (pdf, 7MB) – 05-mz-marostica

pianificazioni (pdf, 4MB) – 06-pianificazioni

 

 

Documento Preliminare

Il PAT è introdotto dal Documento Preliminare (DP), che individua gli obiettivi strategici per il territorio da affrontare con il PAT

La nuova Legge Urbanistica Regionale introduce l’obbligo nella fase di avvio della redazione del PAT di produrre un Documento Preliminare con lo scopo di fissare, così come previsto dall’art. n.3, gli obiettivi da raggiungere con il Piano. Questo elaborato costituisce il punto di partenza della nuova pianificazione e diventa funzionale all’apertura del dibattito con i cittadini, affinché le scelte, gli obiettivi, gli indirizzi, siano attuati nel massimo della trasparenza e con l’apporto dei “veri fruitori” della città.
Il Documento Preliminare, in quanto elemento cardine del percorso di elaborazione del PAT, è fondamentale per la rappresentazione delle dinamiche, positive e negative, che sono in atto all’interno del territorio comunale e sulle quali intervenire con il piano. Con esso infatti, vengono prefigurate le direttive strategiche che dovranno essere attuate attraverso il PAT e successivamente attraverso i vari Piani degli Interventi (PI) e degli strumenti attuativi (PUA).

Documento preliminare (file pdf, 1MB)

Allegato A (file pdf, 13MB)

 

 

Rapporto Ambientale Preliminare

Rapporto Ambientale Preliminare (RAP) – file pdf (10MB)

 

Cos’è la VAS

La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) costituisce un nuovo strumento di “protezione ambientale” di derivazione comunitaria. Essa rappresenta l’estensione ai piani generali e di settore della  valutazione di impatto ambientale (VIA) già vigente per i progetti di opere di una certa rilevanza. La finalità di questo strumento di valutazione, così come espresso dall’art. n. 4 della legge urbanistica regionale, è quella di “evidenziare la congruità delle scelte degli strumenti di pianificazione rispetto agli obiettivi di sostenibilità degli stessi, alle possibili sinergie con gli altri strumenti di pianificazione individuando, altresì, le alternative assunte nella elaborazione del piano, gli impatti potenziali, nonché le misure di mitigazione e/o compensazione da inserire nel piano.
La valutazione prevede la redazione di un “rapporto ambientale” in cui devono essere perciò individuati, descritti e valutati gli effetti significativi che l’attuazione del piano potrebbe avere su tutte le componenti ambientali rappresentate dalle matrici del Quadro Conoscitivo, nonché le ragionevoli alternative alla luce degli obiettivi e dell’ambito territoriale del piano o del programma.
Altro aspetto importante della VAS, che deriva dall’osservanza del principio di precauzione, è il fatto che essa deve essere effettuata nella fase preparatoria del processo decisionale, cioè prima che il piano sia adottato: è un processo che viene attivato simultaneamente al PAT e che lo ccompagna in tutto il suo iter di formazione.
Il Documento Preliminare deve essere accompagnato da un “Rapporto Ambientale Preliminare”, che contiene una prima verifica dei possibili impatti ambientali significativi derivanti dall’attuazione del Piano, individuati sulla base dei contenuti del Documento Preliminare, e che sarà sottoposto a parere preventivo da parte della Commissione Regionale per la VAS allo scopo di definire i contenuti del Rapporto Ambientale e il livello di dettaglio delle informazioni da includere nel rapporto stesso.
Lo schema a seguire, mette a confronto i due processi di PAT e VAS,  evidenziando il ruolo centrale assunto dagli istituti della partecipazione e concertazione:

pat-04-img

 

Cos’è il PAT

Il Piano di Assetto del Territorio (PAT), istituito dalla Legge Regionale 11/2004, è uno strumento di pianificazione comunale, che sostanzialmente costituisce la parte strategica del vecchio PRG e considera solo gli aspetti fondamentali o strutturali del territorio, fissandone gli obiettivi di sviluppo, tutela e conservazione.
Il PAT deve dare poche idée, ma chiare, per poi cedere la parola ad uno strumento attuativo (Piano degli Interventi: PI).

Le sue caratteristiche innovative rispetto al PRG sono di seguito elencate.
– Particolare attenzione alla coerenza con gli strumenti pianificatori di livello superiore (Piano Territoriale Regionale di Coordinamento e Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale).
– Attenzione alla concertazione con tutti i soggetti pubblici.
– Partecipazione alla fase pianificatoria di associazioni economiche e sociali nonché dei singoli cittadini, attraverso l’istituto obbligatorio della Consultazione.
– Attenzione alle valenze ambientali, che potrebbero essere compromesse da scelte non attentamente ponderate, per la cui tutela viene istituito lo strumento della Valutazione Ambientale Strategica (VAS): nasce con il PAT e ne accompagna la redazione.

IL PAT individua gli ambiti da riqualificare, valorizzare o da tutelare e le aree idonee a migliorare la qualità urbana.

Introduce nuovi concetti:
Invarianti, che sono le peculiari valenze ambientali paesaggistiche e idrogeologiche da tutelare;
ATO (ambito territoriale omogeneo) nei quali viene ripartita la possibile crescita edilizia; gli ATO costituiscono l’occasione per stabilire i parametri fondamentali per il dimensionamento del piano;
per ogni ATO si devono stabilire alcuni parametri, come Superficie agricola utilizzata: SAU, per la quale è fissato un limite da non superare.

Il PAT è introdotto dal Documento Preliminare (DP), che individua gli obiettivi strategici per il territorio da affrontare con il PAT.

Il PAT è composto dai seguenti elementi.
– Relazione.
– Carta dei vincoli e della pianificazione territoriale (rappresenta i vincoli stabiliti da Stato e Regione).
– Carta delle invarianti (le situazioni di fatto da considerare necessariamente: geologia, idrogeologia, ambiente, paesaggio, architettura)
– Carta delle fragilità (suddivise in tre tipi: a) natura dei terreni al fine dell’edificazione; b) idraulica; c) ambientale-monumentale-paesaggistica).
– Carta delle trasformabilità (rappresenta l’esito delle prime tre).
– Norme.
– Banca dati de quadro conoscitivo.

Il Piano degli Interventi (PI), costituisce la parte complementare del PRC (Piano Regolatore Comunale), che ne precisa i dettagli attuativi, come ad esempio la localizzazione delle aree da destinare alla viabilità, ai servizi pubblici, alle varie attività (produttive, commerciali,residenziali…) e a tutto quanto serve allo sviluppo del territorio.

L’aspetto innovativo è costituito dalla ricerca della sinergia e della coerenza,anche temporale, tra gli interventi dei soggetti pubblici e privati e la volontà di porre fine alla frammentarietà dell’uso delle potenzialità edilizie, per limitare lo spreco del territorio.

© 2023 PAT MAROSTICA

Theme by Anders NorenUp ↑